Le regole del galateo con i corsi di “Table Setting”

Il table setting è una disciplina che nasce direttamente dall'applicazione delle regole del galateo e fa riferimento alla mise en place dei tavoli da cerimonia e all'acquisizione di uno stile ben preciso, che possa integrarsi con il tema della festa.
Oggi non è raro trovare in giro appositi corsi di formazione dedicati al table setting.
Questi corsi vengono tenuti generalmente da wedding planner, party planner o comunque da persone addette ai lavori in questo ambito.
I corsi sul table setting hanno come scopo primario quello di far imparare agli allievi le regole basilari del galateo per una mise en place da manuale.
Gli argomenti trattati nei corsi
Le tematiche trattate durante i corsi sono molteplici e possono essere riassunte così:
- Galateo della tavola formale: regole di base
- Galateo della tavola imperiale: regole di base
- La preparazione dei tavoli per cerimonie ed eventi
- Come scegliere lo stile più adatto
- La mise en place perfetta: uno sguardo tra passato e presente
- Wedding Table: gli stili di tendenza
- Segnaposto, centrotavola e altri accessori
Alla fine dei corsi, gli allievi avranno le basi per costruire la loro attività di allestitori e approcciarsi al magico mondo dell'event planning.
Gli accorgimenti di base
Per ottenere un table setting efficace, prima di tutto bisogna conoscere i fondamentali del galateo in merito al posizionamento dei vari elementi in tavola. Le regole di base sono invariabili sia per tavole formali, sia per tavole informali.
Un buon allestimento, per essere tale, deve necessariamente mantenere un tono in linea con lo stile della cerimonia: se il party è in stile boho chic, per esempio, anche i colori in tavola dovranno essere in tema, con tinte neutre e colori pastello molto chiari e naturali.
Dopo la tovaglia, bisognerà fare attenzione alla mise en place vera e propria dei vari elementi che andranno a comporre la tavola: posate, piatti, bicchieri, segnaposto, centrotavola, tovaglioli ed eventuali oggetti decorativi (candelabri, candele ecc.).
Fondamentale, in una tavola formale, è il sottopiatto; questo andrà tolto solo dopo aver consumato il secondo.
- A destra del sottopiatto andranno i coltelli (con la lama rivolta verso l'interno) e poi il cucchiaio.
- A sinistra del sottopiatto andranno, invece, le forchette.
- Le posate da dessert, infine, andranno posizionate al centro, in alto.
- In ultimo i bicchieri: prima quello da acqua, poi quello da vino e alla fine il flûte.