15 attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva

Le attività impegnate nel settore della ristorazione collettiva, così come le grandi cucine e i ristoranti particolarmente importanti, necessitano di specifici strumenti per poter garantire un servizio puntuale e di qualità. L’organizzazione è uno dei capisaldi per il successo di questo genere di attività: è impossibile, infatti, portare a termine un servizio soddisfacente se esso non è stato accuratamente organizzato in precedenza.
Scopriamo quali sono gli strumenti indispensabili e in grado di ottimizzare i processi di lavoro: quali sono le 15 attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva che non possono mai mancare?
Considerazioni da fare prima dell’acquisto
Per poter scegliere le attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva, occorre innanzitutto analizzare la tipologia di attività, il contesto di riferimento e il target. Maggiore è il numero di clienti, maggiore dovrà essere l’attenzione all’organizzazione di spazi e strumentazioni. Questa attenzione consente di velocizzare il servizio, garantendogli sempre e comunque massima precisione.
Un’altra importante informazione che può determinare l’acquisto di una o più attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva: la conformità dei dispositivi alle normative vigenti. Questo particolare dato è davvero fondamentale, in quanto gli strumenti non conformi non garantiranno né sicurezza né performance adeguate allo scopo. Attenzione, quindi, a scegliere le attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva informandosi sulla loro qualità e conformità alle normative.
Attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva: quali scegliere?
Una volta analizzato il contesto e il tipo di attività, è bene munirsi delle giuste attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva. A seconda del numero di ospiti, della variabilità del menù e del tipo di cliente, è possibile selezionare gli strumenti utili sia al servizio che al trasporto logistico del cibo.
Sempre indispensabili, però, sono le seguenti 15 attrezzature per grandi cucine e ristorazione collettiva:
- cuocipasta;
- abbattitore;
- forno;
- piano di preparazione;
- fuochi;
- batteria di cottura;
- vasca per il lavaggio delle verdure;
- centrifuga per l’asciugatura delle verdure;
- carrelli;
- frigoriferi;
- friggitrice;
- brasiera per la preparazione di sughi;
- fry top;
- contenitore caldo/freddo per garantire la giusta temperatura al piatto;
- macchina per il confezionamento/sigillatura dei piatti.
Gestione dell’area di lavoro: suddivisione degli spazi
Nel settore della ristorazione di grandi dimensioni o industriale, particolare rilievo assume l’organizzazione e gestione degli spazi di lavoro. Per poter garantire igiene e sicurezza alle singole preparazioni, è bene suddividere gli spazi in base alle attività da svolgere. In particolare, l’ambiente deve essere diviso in locali:
- per la conservazione/stoccaggio dei cibi;
- per la preparazione delle verdure;
- per la preparazione del pesce e della carne;
- per la preparazione dei piatti freddi;
- per la preparazione di cibi speciali (per allergie, intolleranze o in caso di cibo senza glutine). In questo caso è davvero importante mantenere separato l’ambiente dagli altri spazi, per evitare contaminazioni;
- per il confezionamento dei prodotti.