Quali sono le attrezzature per bar da avere sempre a portata di mano?

Per le attività quali bar e ristoranti, la cura del dettaglio permette di fare la differenza tra un servizio completo e un servizio impeccabile. Nonostante spesso non si ha abbastanza tempo per valutare le piccole cose, per dar loro la giusta importanza, occorre prendere una pausa dalla frenesia quotidiana e capire come dare maggiore valore al servizio offerto.
Sei sicuro di avere sempre a portata di mano gli accessori e le attrezzature per bar più utili? Alcuni strumenti nascono per semplificare e velocizzare le operazioni quotidiane. Altri, invece, possono consentirti di ampliare il panorama di servizi o prodotti offerto dalla tua attività. Scopriamo quali sono gli accessori e le attrezzature per bar indispensabili nell’era moderna!
8 strumenti per preparare bevande e cocktail
Per agevolare il lavoro dei baristi e dei barman, è bene scegliere i giusti accessori e attrezzature per bar: alcuni prodotti, infatti, contribuiscono a rendere più semplice, veloce e sicuro il lavoro di tutto lo staff del tuo locale. Quali sono gli elementi che non possono mancare? Abbiamo raccolto una lista di accessori e attrezzature per bar di tendenza, da avere sempre a portata di mano per preparare bevande e cocktail vincenti:
• bar spoon.
Questo cucchiaio dalla forma minimal (grande più o meno come un cucchiaino da thè), presenta un manico a spirale allungato. Permette di mescolare perfettamente il cocktail, uniformando gli ingredienti in modo ottimale;
- pestello, con una punta piatta zigrinata, è più robusto del bar spoon ed è utile per la preparazione di cocktail “pestati”, tra cui il mojito e la caipiroska;
- ice scoop, ovvero la paletta per il ghiaccio;
- stainer è un colino munito di manico agganciabile allo shaker. Viene utilizzato per filtrare le bevande, siano essi long drink o caffè freddi;
- shaker, uno strumento davvero indispensabile per preparare caffè freddi o cocktail. Lo shaker permette di agitare gli ingredienti all’interno della caratteristica struttura in metallo con chiusura ermetica. Una vera e propria icona per qualsiasi barista, che può scegliere tra shaker di varia forma (con tappo, con griglia o a forma di bottiglia, ad esempio);
- misurini e dosatori, molto utili per evitare di eccedere nel dosaggio degli ingredienti. Per la preparazione dei cocktail, ogni barista dovrebbe usarli per ridurre lo spreco di ingredienti e non esagerare con l’aggiunta di alcool;
- sportelli e cassetti a tenuta stagna per il freddo. Queste strutture permettono di garantire le giuste temperature agli alimenti;
- tramoggia, ovvero la struttura responsabile dell’eliminazione dei fondi del caffè. Grazie alla tramoggia è possibile gettare il materiale organico in un’unica pattumiera, evitando qualsiasi genere di contaminazione.