Forniture per finger food: idee e consigli per l’impiattamento

Negli ultimi anni una nuova tendenza in ambito food ha conquistato i menù di qualsiasi ristorante, bar o hotel: stiamo parlando, naturalmente, del fenomeno finger food. Oltre ad essere sfizioso e semplice da consumare, un piatto finger food è anche un’ottima occasione per presentare in modo alternativo il proprio menù.
I piatti finger food rappresentano, quindi, un’alternativa sfiziosa per raccontare la propria filosofia di lavoro, valorizzando gli ingredienti utilizzati e presentando il piatto con estro e fantasia. Per poter trasformare un menù finger food in una proposta vincente, un ristorante moderno di cosa ha bisogno? Quali sono le forniture per finger food
che non possono mancare e quali le strategie per servire queste sfiziose preparazioni? Scopriamo di più in questo approfondimento.
Cos’è il finger food e come va servito?
Un piatto finger food consiste in una mini porzione di cibo, la quale, per definizione, deve poter essere assaggiata senza l’utilizzo delle posate. È possibile prevedere un set di accessori e utensili utili per portare alla bocca le preparazioni finger food, ma l’usanza è quella di proporre un piatto che possa essere gustato solo utilizzando le dita.
Questo modo di presentare il cibo coinvolge tutte le possibili portate: non solo gli aperitivi e gli antipasti, le preparazioni sfiziose dolci e salate, ma anche i primi e i secondi piatti, i contorni e i dessert.
Al giorno d’oggi servire finger food nel proprio ristorante è ormai una moda irrinunciabile. Occorre munirsi delle giuste forniture per finger food, in modo da servire queste pratiche monoporzioni in maniera creativa e originale.
Idee per la preparazione delle monoporzioni
A seconda della formula scelta per l’impiattamento, occorreranno specifiche forniture per finger food. Questi bocconi di cibo possono essere gustati seduti o in piedi, a seconda del tipo di servizio. Scopriamo quali sono le metodologie di tendenza per offrire un menù finger food ai propri ospiti.
- Al cucchiaio: in questo caso, le forniture finger food prevedono l’aggiunta di piccoli o medi cucchiaini, dalla forma standard oppure più particolare. Questi cucchiai hanno la funzione di mini piattino e possono contenere sia creme che monoporzioni solide.
- Bicchierini: anche i bicchierini rientrano nel novero delle forniture finger food di tendenza, in quanto vanno a fornire un supporto perfetto in caso di cibo cremoso. È possibile scegliere colori e formati interessanti, personalizzando la fornitura in base allo stile del servizio.
- Coni: i coni rappresentano la migliore delle alternative per servire fritture, sfizi salati e polpette. È possibile richiedere forniture per finger food professionali oppure realizzare manualmente i coni, utilizzando semplice carta paglia o carta per la frittura.
- Spiedini: anche in questo caso, le forniture finger food saranno semplici da reperire. Basterà acquistare spiedini di legno e condire questi accessori scegliendo formaggi, mozzarelline oppure frutta o verdura. Lo spiedino è perfetto anche per creare abbinamenti cromatici e nelle forme, che renderanno il piatto ancora più appealing.
- Barchette: particolarmente apprezzate poiché forniscono una base perfetta per servire sia la pasta che il riso. Anche in questo caso si tratta di forniture finger food monouso.
- Lollipop: in questo caso, occorre preparare le mini porzioni dandogli una forma arrotondata. Il cibo viene quindi servito su un bastoncino, proprio come un lecca lecca. Particolarmente utilizzato per servire polpette, dolci da gustare con salse di accompagnamento oppure frutta.
- Rotolini: possono essere preparati utilizzando il pane assottigliato. Le fettine sottili vengono quindi condite e arrotolate. In alternativa, sono ottimi anche i rotolini di frittata o realizzati con pasta sfoglia oppure, ancora, arrotolando le verdure.